Scegliere come organizzare l’arredamento dei negozi di abbigliamento è un aspetto molto importante quando si decide di avviare un’attività. Al pari delle campagne marketing e della merce esposta, anche l’arredo del negozio deve parlare al cliente. Avere una buona strategia pubblicitaria e vendere prodotti di qualità può essere del tutto inutile se il luogo in cui avviene la compravendita non è accogliente.
L’imperativo che deve guidare il commerciante nella scelta dell’arredo è solo uno: il cliente deve sentirsi nel suo posto. Ma per realizzare un luogo del genere è necessario conoscere bene il proprio target di riferimento.
5 idee per arredare il tuo negozio di abbigliamento
Il visual merchandising è una professione. Chi cura l’organizzazione spaziale di un negozio deve tenere conto di tanti fattori per attrarre il potenziale cliente. In primis i sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto, devono essere coinvolti (e utilizzati) nell’esperienza di acquisto. Ecco un piccolo elenco di consigli per stimolarli correttamente:- Allestire una vetrina attraente - la prima cosa che attira l’attenzione del potenziale cliente è la vetrina. La disposizione della merce deve parlare al target di riferimento;
- Illuminazione - Il grado di luminosità all’ interno del negozio deve essere coerente con la merce esposta. Ad esempio, se si vendono candele avere un ambiente poco illuminato può creare atmosfera e spingere il cliente a rilassarsi. Al contrario se ci si occupa di make - up, il cliente si indisporrà nel momento in cui non riuscirà a vedere nitidamente le diverse tonalità dei prodotti a causa dell’inadeguata luminosità;
- Disposizione dei mobili - è provato che il cliente tende a girare a destra non appena entra in un negozio. Se trova un banco espositore o un mobile che intralcia il suo cammino, sarà naturalmente portato a non proseguire la sua visita. Di conseguenza è molto importante gestire lo spazio in modo da non ostacolare il flusso di persone, specialmente nei casi in cui il locale è molto affollato;
- La musica di sottofondo - Il volume deve essere adeguato, nè troppo alto nè troppo basso, altrimenti la mente finirà per concentrarsi sull’ audio e non sulla vista. Inoltre la playlist scelta deve essere in linea con la tipologia di persone che acquistano nel negozio: inutile selezionare musica leggera se il principale acquirente è un millennial;
- I colori delle pareti e i tessili - a livello visivo sono i colori a colpire più velocemente l’occhio umano. Una buona soluzione per attirare l’attenzione potrebbe consistere nello scegliere colori neutri per le parenti e poi abbellirle con tende oscuranti colorate o tessili. In questo modo sarà facile cambiare il look del negozio anche più volte, con un budget limitato.