Le lenzuola del letto andrebbero cambiate molto spesso, soprattutto in estate e nelle giornate più calde. Questo perché, mediamente, un essere umano trascorre al letto un terzo della sua vita. Una stima parla di 50/65 ore alla settimana tra le lenzuola.
A ben vedere, è un periodo molto lungo, in cui il corpo umano, anche in fase di riposo, tende a perdere sudore, cellule morte, grasso, oltre ai residui propri delle lenzuola e del pigiama.
Diventa anche importante, quindi, lavare nel modo giusto le lenzuola per il benessere generale dell’organismo. Se le lenzuola restano sporche, possono provocare o acuire allergie, pruriti, sfoghi alla cute, ma anche problemi respiratori vari, tra cui l’asma.
Secondo un recente sondaggio condotto nel Regno Unito, che ha intervistato i cittadini britannici sulla frequenza con cui cambiano e lavano le lenzuola, queste abitudini vanno divise in tre gruppi:
Da una parte ci sono coloro che cambiano la biancheria del letto ogni settimana, dall’altra coloro che la cambiano ogni due/tre settimane, dall’altra ancora coloro che le cambiano ogni cinque o sei settimane.
Un terzo delle persone che hanno partecipato al sondaggio, ossia il 33%, ammettono che il cambio delle lenzuola viene fatto una volta alla settimana. La percentuale più numerosa (35%) tende a cambiare le lenzuola ogni 15 giorni.
Il terzo gruppo ammette che il cambio e il lavaggio delle lenzuola avviene di rado, addirittura dopo 7 settimane. A cambiare le lenzuola una volta alla settimana è soltanto il 3% degli intervistati.
I cittadini britannici più giovani, ossia quelli di età compresa tra i 18 e i 24 anni, hanno confessato una scarsa igiene in camera da letto, con gli uomini che risultano essere più sfaticati delle donne quando si tratta di cambiare le lenzuola. Il 12% di questi uomini ha ammesso che il cambio delle lenzuola avviene ogni quattro mesi oppure quando si ricordano di farlo, il che significa che il cambio avviene dopo tanti mesi.
Ti potrebbe interessare anche: Come lavare le lenzuola correttamente e fare un bucato perfetto
Quanto spesso cambiare le lenzuola?
Secondo gli esperti del settore, il cambio delle lenzuola e il relativo lavaggio dovrebbe essere fatto almeno una volta alla settimana. Se una persona non dorme sempre nel suo letto, magari perché è altrove per lavoro, potrebbe cambiare le lenzuola anche ogni due settimane, ma non oltre.
Discorso diverso invece per chi possiede animali domestici, come gatti o cani, che hanno l’abitudine di dormire nel letto insieme al loro padrone. In questo caso, il cambio delle lenzuola dovrebbe essere fatto ogni 3 o 4 giorni.
Coloro che soffrono di problemi respiratori come asma oppure di allergie alla pelle, dovrebbero cambiare le lenzuola molto spesso durante la settimana. Anche dopo che sono passati pochi giorni dal cambio, le lenzuola tendono ad accumulare enormi quantità di cerume, sudore, cellule morte e sporcizia.
Oltre a questi residui, ci sono enormi colonie di acari e batteri che vivono sulle lenzuola, soprattutto perché il loro calore e l’umidità delle lenzuola danno l’incipit per la loro proliferazione. Il loro nutrimento? Le cellule morte.
È risaputo che gli acari possono esacerbare i sintomi allergici in tante persone, ma anche causare irritazioni ed eruzioni cutanee.
Per pulire in modo approfondito il letto e, quindi, salvaguardare la propria salute, una persona non deve soltanto provvedere a cambiare le lenzuola, ma anche tutti gli altri componenti del letto, come cuscino, federe per guanciali e coperte.
Approfondisci anche: Come scegliere le lenzuola per il proprio meritato riposo
Altra biancheria
Un letto non è fatto di sole lenzuola. Ci sono altri elementi che vanno cambiati periodicamente. La federa dei cuscini va sostituita e lavata almeno una volta alla settimana, nonostante le lenzuola vengano cambiate ogni due settimane.
In estate, periodo in cui si suda di più, il cambio deve essere più frequente, poiché è un tessuto che entra a contatto diretto con il viso e i capelli umani. Di conseguenza tende a raccogliere una percentuale maggiore di sebo cutaneo, di cerume delle orecchie, di forfora, delle mucose e del grasso che proviene dal cuoio capelluto.
Un altro elemento che andrebbe sostituito una volta al mese (due è meglio) è il copripiumino, così come le coperte, che vanno sostituite e lavata almeno ogni 2 o 3 mesi, se non di meno. Infine i cuscini, che andrebbero lavati, sempre che sia possibile. Il lavaggio dovrebbe essere fatto una volta ogni 5 o 6 mesi.