Il modo migliore per vivere a pieno un giardino o un terrazzo spazioso è quello di avere un gazebo: un piccolo spazio riparato e accogliente, sotto il quale godersi un pranzo estivo all’aperto o una cena al fresco primaverile, in assoluto relax.
Di 
gazebo ne esistono vari tipi e realizzati con diversi materiali, per adattarsi al meglio ad ogni esigenza e gusto. Principalmente si hanno gazebo in:
 	- legno;
 
 	- ferro battuto;
 
 	- metallo (acciaio, alluminio ecc..);
 
 	- policarbonato;
 
 	- muratura.
 
Struttura a parte, per assicurarsi il giusto riparo da pioggia e sole battente è d’obbligo dotare il gazebo di una copertura esterna da giardino, quanto più possibile resistente e impermeabile. Con l’arrivo della bella stagione poi, è opportuno verificare le condizioni in cui si trova il telo che lo ricopre: nel caso in cui presenti segni di usura o qualche strappo, bisognerà procedere alla sua sostituzione.
Ma come scegliere il telo giusto per la copertura esterna da giardino?
Copertura esterna del gazebo: quale telo scegliere

Scegliere la giusta copertura esterna non è facile, perché sono molti i fattori da prendere in considerazione, il più importante senza dubbio è l’esposizione agli agenti atmosferici: la copertura per esterni deve garantire infatti un’adeguata 
protezione dal sole e riparo dalla pioggia, oltre che ovviamente dare un valore estetico aggiunto allo spazio in cui è inserita.
Quando si acquista un telo per la copertura esterna del gazebo, bisognerebbe dunque fare attenzione a questi aspetti:
 	- Grammatura, ossia la robustezza del telo la sua resistenza;
 
 	- Presenza di un camino superiore, per evitare l’effetto vela del vento;
 
 	- Dimensioni dello spazio, da cui deriva la scelta di un telo su misura anziché preconfezionato;
 
Le coperture esterne da giardino possono essere realizzate in diversi materiali: il più naturale ed ecologico è sicuramente il 
cotone, che però deve essere adeguatamente trattato per diventare più resistente (come ad esempio il 
Tessuto a metro per esterno Alpi multiuso) , e inoltre richiede una maggiore manutenzione.
I materiali dei teli per gazebo:
 	- Tessuto (cotone, seta, lino, velluto);
 
 	- Tela cerata;
 
 	- PVC;
 
 	- Policarbonato;
 
 	- Canne
 
I tessuti, ma anche le canne,  sono materiali più eleganti rispetto al PVC  e alla tela cerata, e assicurano maggiore 
traspirabilità. Di certo però non hanno la stessa capacità di 
impermeabilizzazione: in caso di pioggia i tessuti si bagnano e si sporcano. E se questo aspetto è importante per la copertura esterna, lo è ancor di più nel caso di gazebo con chiusure laterali.
Copertura per esterni in pvc: caratteristiche

Tra le diverse tipologie di teli per una copertura esterna da giardino, quelli come la 
Tela in textilene per sdraio e lettini, sono certamente la scelta migliore. Pur essendo un materiale plastico e quindi meno pregevole dal punto di vista estetico,  garantisce numerosi vantaggi soprattutto per quanto riguarda la resistenza all’acqua, al vento e al sole.
Caratteristiche del telo in pvc:
 	- Robusto;
 
 	- Resistente;
 
 	- Pratici da pulire;
 
 	- Facili da installare e rimuovere;
 
 	- Economici.
 
Per chi ha un giardino o un terrazzo spazioso, un gazebo è l’ideale per potersi godere piacevoli momenti all’aria aperta durante la bella stagione.
Sul nostro shop potrai scegliere tra tante tipologie di 
tessuti per esterno a metraggio e non, e trovare così la copertura esterna più adatta a proteggere e rendere accogliente la tua struttura outdoor.